INNOVAZIONE DIGITALE E ARTIFICIAL INTELLIGENCE
NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Quando

16 gennaio 2025 h 11:00 - 16:45
17 gennaio 2025 h 9:15 - 12:30

Modalità di svolgimento

Online

Un corso introduttivo sull’innovazione digitale nel settore pubblico, che offre una panoramica sugli impatti del digitale e rafforza le competenze necessarie a valorizzare le opportunità offerte dall’artificial intelligence e a gestire la trasformazione digitale

Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria

“Artificial Intelligence for Public Administrations connected AI-PACT”, CUP B47H22004460001

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana rappresenta una sfida cruciale per il nostro Paese, ancora in ritardo rispetto a molti partner europei. Questo corso nasce con l’obiettivo di approfondire i temi dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale, offrendo strumenti concreti per guidare il cambiamento nelle pubbliche amministrazioni. La pandemia ha accelerato la necessità di innovare, sottolineando l’importanza di strategie ben definite, competenze specifiche e progetti focalizzati sui reali bisogni dei cittadini. Partecipando al corso, i professionisti avranno l’opportunità di sviluppare una visione chiara delle principali tendenze del digitale e dell’artificiale applicate al settore pubblico. Impareranno a progettare iniziative partendo dalle esigenze degli utenti e dei principali stakeholder, ad allineare strategie istituzionali con progetti di digitalizzazione e a identificare i fattori chiave per una trasformazione di successo, tra cui governance, gestione del cambiamento, competenze e cultura dell’innovazione.

I temi trattati sono la digitalizzazione nella pubblica amministrazione, il ruolo dell’artificial intelligence nella trasformazione digitale, la gestione di innovazioni tecnologiche e la loro sostenibilità per generare valore pubblico.

Il corso è finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU - Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è erogato nell’ambito dello European Digital Innovation Hub Artificial Intelligence Public Administrations Connected - AIPACT.

Il corso è erogato da SDA Bocconi con la partecipazione di Gruppo Maggioli. Il valore economico è di € 600 + IVA se dovuta.
Il costo indicato è completamente coperto dal finanziamento di AI-PACT

iscriviti al corso

N.B. Per completare l'iscrizione inviare i seguenti documenti entro e non oltre il 10 gennaio 2025 alla mail aipact@unibocconi.it

Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti pubblici
Dichiarazione sostitutiva di assenza di conflitto di interessi

programma corso

16 gennaio 2025

11.00-12.30

Trasformazione digitale nella pubblica amministrazione e nei servizi pubblici

  • Le sfide della Pubblica Amministrazione
  • Trend tecnologici ed evoluzione del contesto della pubblica amministrazione
  • Stato della trasformazione digitale a livello internazionale
12.30-13.30

Break

13.30-16.45

L'artificial intelligence nel settore pubblico

  • Il contesto normativo
  • Strategie del cambiamento, tipologia di applicazioni e requisiti di adozione
  • Casi pratici e servizi proposti da AIPACT

17 gennaio 2025

9.15-10.45

La gestione dei progetti di trasformazione digitale

  • Gestire progetti complessi
  • Project management dell’innovazione
  • Misurare i benefici del digitale
  • Competenze digitali e trasversali (formazione e change management - accompagnare le persone sia interne alla PA sia all’esterno)
10.45-11.00

Break

11.00-12.30

Innovazione nei servizi attraverso l'artificial intelligence

  • La strategia e i modelli di adozione dell'AI
  • Rischi e strategie di mitigazione del rischio (es. sicurezza, privacy, trasparenza nell’uso di algoritmi a supporto dei servizi)
  • I servizi di AIPACT
  • Q&A