Il modello italiano
di governance dell'Intelligenza Artificiale
Quando
25 settembre 2025
Modalità di svolgimento
Online sincrona
Nel pieno di un momento cruciale per la regolazione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Italia, ti invitiamo a seguire in diretta streaming il workshop "Il modello italiano di governance dell'Intelligenza Artificiale", organizzato nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub AI-PACT (Artificial Intelligence for Public Administration connected), coordinato da SDA Bocconi school of Management insieme al Gruppo Maggioli S.p.A, IFEL, Università di Milano Bicocca, Università di Bologna e Tempo srl.
Il recente decreto sull'IA apre una nuova fase per le istituzioni pubbliche, le imprese e la società civile, ponendo al centro il tema di una governance capace di coniugare innovazione, sicurezza e valore sociale.
Questo workshop sarà un'occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti e attori del settore privato per discutere come dare concreta attuazione a questo modello
La governance dell’IA nei servizi pubblici: scenari e raccomandazioni strategicheAI e Pubblica Amministrazione: innovazione al servizio della società
programma evento
Giornata 1
9:30
APERTURA DEI LAVORI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SVILUPPO DEL PAESE
On. Senatore Alessio Butti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, invitato)
On. Giulia Pastorella (Deputata della Repubblica Italiana)
10:00
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOCIETÀ
Pierciro Galeone (IFEL, AI-PACT)
Paolo Maggioli (Gruppo Maggioli, AI-PACT)
10:30
TAVOLA ROTONDA: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI PER UNA GOVERNANCE EFFICACE DELL'IA IN ITALIA
Con la partecipazione di: Alessandro Bacci (MEF), Massimiliano Capitanio (Agcom), Silvia Castagna (Commissione IA per l'Informazione), Nunzia Ciardi (ACN), Guido Scorza (Garante Privacy), Raffaele Spallone (MIMIT), Antonio Tambato (AGID), Giuseppe Zingrillo (Banca d'Italia)
12:15
LA GOVERNANCE DELL’IA NEI SERVIZI PUBBLICI: SCENARI E RACCOMANDAZIONI STRATEGICHE
Luca Tangi (Joint Research Centre, JRC European Commission)
12:45
CONCLUSIONI